Decreto Dignità verso l'abolizione: cosa cambia per le società di calcio

Decreto Dignità verso l

L'attesa svolta sul calcio è arrivata. La commissione Cultura e sport del Senato ha infatti approvato la risoluzione di Fratelli d'Italia sulla riforma del calcio. Per le società di calcio sarà possibile tornare a firmare accordi di sponsorizzazione con le aziende di betting. Dopo sette anni di austerity a causa del Decreto Dignità, le società sportive hanno vinto una battaglia portata avanti anche dal Ministro dello Sport, Abodi.

L'altra grande novità per cui Abodi si è battuto ed è stata anch'essa approvata, riguarda la destinazione di una quota annuale dei proventi delle scommesse sportive agli organizzatori degli eventi (almeno l’1%). Tale quota verrà utilizzata per gli investimenti sugli stadi, vecchi e nuovi, mentre un’ulteriore quota andrà al sistema calcistico per il perseguimento dei propri scopi istituzionali e per il finanziamento di specifici progetti sociali e sportivi.

Dopo questa approvazione, si darà vita ad un nuovo decreto che ritoccherà il Decreto Dignità, aprendo di fatto un'altra era per il mondo del calcio. 

La motivazione del sì

Dietro l'approvazione della risoluzione di Fratelli d'Italia vi è la convinzione che, come si legge nella pronuncia della Commissione Cultura e Sport, il Decreto Dignità abbia finito solo per portare un aumento del gioco, soprattutto quello online, anche nelle fasce dei più giovani. Inoltre c'è stato un proliferare del gioco illegale nel settore delle scommesse. Di fatto, «La misura adottata ha ampiamente disatteso le aspettative del legislatore di allora non risultando affatto efficace al contenimento dei fenomeni di ludopatia».

La beffa, secondo la Commissione, è stata doppia poiché ha significato anche una riduzione delle entrate per le società sportive che ha penalizzato il sistema calcio italiano rispetto al contesto europeo. La perdita economica per le società è stata calcolata in circa 100 milioni l’anno.

Proprio per permettere di recuperare dei soldi al settore è arrivata l'idea di devolvere una parte dei proventi delle scommesse alle società in  modo che vengano utilizzati per investimenti sociali, sulle infrastrutture sportive. Si tratterebbe, quindi del famoso contributo di scopo che viene da tempo richiesto dal mondo del calcio.

Tale contributo verrebbe gestito dallo Stato con un apposito fondo. Sulla scia di quanto già accaduto col Totocalcio si propone, poi, di riconoscere un’ulteriore quota anche al sistema calcistico per il perseguimento dei propri scopi istituzionali e per il finanziamento di specifici progetti sociali e sportivi e di formazione dei giovani all’interno delle società sportive.

L'opinione di Abodi

Subito dopo l'approvazione della risoluzione presentata da Fratelli d'Italia, il Ministro dello Sport, Andrea Abodi, ha voluto rispondere alle critiche dell'opposizione, in particolar modo del M5S che aveva firmato il Decreto Dignità.

«Tutti noi vogliamo contrastare la ludopatia come fenomeno sociale degenerativo, che crea disastri nelle persone e nelle famiglie, ma abbiamo  un’idea diversa di come perseguire quest’obiettivo e secondo me ripristinare la pubblicità determina un discrimine tra il legale e l’illegale, consente anche di comunicare proprio sul versante del contrasto la ludopatia, al gioco responsabile, alla tracciabilità del gioco e l’impegno a reinvestire parte delle risorse sul contrasto vanno in questa direzione»
Abodi ha usato termini forti come «diritto di scommessa», affermando come i club calcistici avvertano il peso della responsabilità di educare i giocatori, ma non traggano alcun beneficio dal loro impegno nel combattere la ludopatia. Da qui l'idea del contributo di scopo per sostenere un settore in grande difficoltà, ma che permette allo Stato di macinare soldi.

Ora si attende l'attuazione di quello che sarà un Decreto destinato a cambiare la faccia del calcio italianio. 

Condividi

Ultimi Articoli

Arsenal e Barcellona, più di un passo verso la semifinale?

CalcioSportArsenal e Barcellona, più di un passo verso la semifinale?

Eurolega di basket, cosa si può pronosticare prima dei play-off?

SportEurolega di basket, cosa si può pronosticare prima dei play-off?

Serie B, ora molto è più chiaro. Si va verso i play-off

SportSerie B, ora molto è più chiaro. Si va verso i play-off

NBA, ora si fa sul serio: ma quali sono i pronostici per i playoff?

SportNBA, ora si fa sul serio: ma quali sono i pronostici per i playoff?

Europa, Conference League e il tutto può accadere

SportEuropa, Conference League e il tutto può accadere