Nations League verso i quarti di finale: Italia-Germania match di cartello

Nations League verso i quarti di finale: Italia-Germania match di cartello

La fase ad eliminazione della Nations League si disputeranno a partire dal 20 marzo. La nuova formula prevede quarti, semifinali e finale. Gli accoppiamenti dei quarti vedono sfide molto interessanti come Italia-Germania, Olanda-Spagna, Croazia-Francia e Danimarca-Portogallo. Le gare si disputeranno tra andata e ritorno e, in caso di parità, si disputeranno supplementari ed, eventualmente, rigori.

 

I match dei quarti di finale di Nations League

 

Italia-Germania è senza dubbio la partita si maggior cartello dei quarti di Nations League. Le due nazionali si sono sfidate in tutto 36 volte. Il bilancio è nettamente a favore degli azzurri che hanno vinto 15 volte, pareggiato 12 e perso solo in nove occasioni.  Inutile ricordare qui la «partita del secolo» a Messico 1970, o la semifinale mondiale del 2006. Quando i tedeschi incontrano gli azzurri escono sempre partite clamorose. L'ultima volta, però, proprio in Nations League, finì con un clamoroso 5-2 per Neuer e compagni. Era la Nazionale di Flick che sfidava quella di Mancini. Le reti di Kimmich, Gundogan, Muller e la doppietta di Werner seppellirono gli azzurri in cui i gol di Gnonto e Bastoni arrivarono solo sul 5-0. Ci sarà quindi voglia di riscatto da parte della nostra Nazionale. Spalletti sta ricostruendo lentamente la squadra e questo è un test senza dubbio importante . La nuova Germania di Nagelsmann sta ritrovando lentamente il proprio status, ma il cammino è ancora lungo.

 

Un altro quarto molto interessante è quello che vede sfidarsi Francia e Croazia. Si tratta del replay della finale del mondiale 2018, quando i Blues di Deschamps si imposero 4-2 sulla squadra di Dalic grazie all'autogol di Mandzukic, al rigore di Griezmann e alle reti di Pogba e Mbappè. Per i croati andarono a segno Perisic e Mandzukic. Da allora sono passati 7 anni, le due squadre sono molto cambiate. La Croazia di Dalic sta aprendo un nuovo ciclo, dopo il disastroso Europeo, mentre la Francia di Deschamps, continua ad essere una delle corazzate più forti del mondo.

 

La sfida tra Olanda e Spagna mette invece di fronte due filosofie calcistiche simili, ma anche due squadre con qualità differenti. La Spagna è campione d'Europa in carica e ha tantissimi giovani che sono destinati a segnare un'epoca. Da Yamal a Gavi, passando per Cubarsi e Nico Williams, questa nazionale sembra l'erede di quella vincitutto tra il 2008 e il 2012. De La Fuente ha creato un mix perfetto in cui ognuno sa come muoversi. L'Olanda di Koeman, invece, è un cantiere aperto. La semifinale raggiunta all'ultimo Europeo è senza dubbio un punto di partenza importante, ma la squadra non è ancora all'altezza della sua storia. Anche i precedenti con la Spagna sorridono agli iberici. Le due Nazionali non si incontrano da 5 anni. Allora la gara terminò 1-1, ma si trattava di un'amichevole. Ora la posta in palio è più alta.

 

Portogallo e Danimarca chiudono i quarti di finale della Nations League. I Lusitani hanno ancora Cristiano Ronaldo come uomo simbolo. CR7 compirà a breve 40 anni, ma ha segnato 5 reti in Nations League, più di tutti nella Lega A, anche se in coabitazione. Tuttavia, dietro il fenomeno portoghese cresce una squadra che Martinez sta guidando bene. I vari Leao, Pedro Neto, Francisco Conceicao, Diogo Jota sono un valore aggiunto. La Danimarca di Brian Riemer, sta iniziando ora a venire fuori. Il nuovo allenatore ha preso il posto di Hjulmand ed è riuscito a guidare i suoi al secondo posto dietro la lanciatissima Spagna. Giocatori come Hjulmand, Hojlund, Damsgaarde e Dorgu formano una sorta di generazione d'oro su cui il paese scandinavo punta a rinverdire gli antichi fasti. A differenza degli altri tre incontri, i precedenti tra queste due squadre non sono molto recenti. L'ultimo incrocio risale addirittura al 2015, quando i lusitani si imposero 1-0 con rete di Joao Moutinho.

 

Quote vincitore

 

Abbiamo analizzato le quote di VinciTu sui favoriti della Nations League. Inutile dire che la Spagna gode di grande fiducia. Il successo degli iberici (sarebbe il secondo consecutivo) è dato a 4 contro il 4,65 della Francia e del Portogallo. La Germania segue appena dietro, a 5. Poi c'è un abisso con le altre quattro Nazionali. L'Italia vincente è data a 10, contro il 15 dell'Olanda e il 17 di Croazia e Danimarca. Risulta evidente come, secondo i bookmakers, gli accoppiamenti dei quarti siano segnati.

Tuttavia, alle gare mancano ancora due mesi e molte cose potrebbero cambiare a livello di infortuni e stato di forma.

 

 

Condividi

Ultimi Articoli

Europa, Conference League e il tutto può accadere

SportEuropa, Conference League e il tutto può accadere

Decreto Dignità verso l

SportDecreto Dignità verso l'abolizione: cosa cambia per le società di calcio

Stati Uniti: il gioco d

GamblingStati Uniti: il gioco d'azzardo fa il boom nel 2024

MotoGp 2025, Marquez mette subito le cose in chiaro anche nelle quote

SportMotoGp 2025, Marquez mette subito le cose in chiaro anche nelle quote

Mondiale F1, conto alla rovescia terminato. Le McLaren partono in pole

SportMondiale F1, conto alla rovescia terminato. Le McLaren partono in pole